Qualche sera fà, io e la mia migliore ci siamo concesse
una serata tutta per noi e per le nostra passioni:
super eroi e Hugh Jackman (occhi a cuoricino).
Adoro Wolverine e aspettavo con trepidazione questa pellicola,
anche perchè l'intera vicenda si svolge in Giappone, ma
ovviamente oltre all'ambientazione di giapponese c'è davvero
ben poco perchè è un'americanata allo stato puro....
Nel 1945, il nostro eroe si trova a Nagasaki, proprio durante
lo sgancio della seconda bomba atomica, e in quest'occasione
salva un soldato giapponese di nome Yoshida, che non
si dimenticherà mai di lui e dei suoi super poteri.
Salto temporale, ai giorni nostri, Logan è un'eremita che viene
convinto dalla giovane Yukio, a raggiungere Yoshida in aTokyo
che in punto di morte vorrebbe salutarlo e ringraziarlo
per avergli salvato la vita.
Mi aspettavo qualcosa di più da questo film, però vedere la mia
amata Tokyo sullo sfondo, ha salvato tutto, la storia è buona,
ma specialmente sulla parte finale....
Comunque, guardatelo , è abbastanza godibile e poi Hugh Jackman
è MERAVIGLIOSO.
Alla scoperta del Paese che m'ha rubato il cuore e dove mi sento a casa.
Lettori fissi
Visualizzazione post con etichetta film. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta film. Mostra tutti i post
venerdì 16 agosto 2013
lunedì 29 aprile 2013
Majo no takkyūbin.
Nonostante lo conosca ormai a memoria, e l'abbia
acquistato in dvd, credo proprio che il primo maggio,
non perderò l appuntamento con Kiki.
Come per altre centinaia di cose, in Italia, ci svegliamo in
ritardo, ma meglio tardi che che mai; finalmente tutte le opere
di Miyazaki, stanno arrivando anche nei nostri cinema.
Stavolta tocca a Majo no takkyubin, meglio conosciuto
da noi come Kiki consegne a domicilio.
E' un lungometraggio del 1989, tratto dal romanzo omonimo
di Eiko Kadono, che racconta le vicende di una giovane streghetta,
che come da tradizione, al compimento dei 13, deve lasciare
la propria città, per compiere il suo anno di noviziato, in una
città straniera con la sola compagnia del suo gatto Jiji.
Per una ragazza di campagna, non sarà facile adattarsi alla
frenetica vita di città....
Per chi ancora non avesse visto questo film, è un'occasione
da non perdere, il maestro non delude mai, tuttavia anche
per chi come me l'avesse visto, l'emozione del cinema,
è tutta un'altra cosa......
acquistato in dvd, credo proprio che il primo maggio,
non perderò l appuntamento con Kiki.
Come per altre centinaia di cose, in Italia, ci svegliamo in
ritardo, ma meglio tardi che che mai; finalmente tutte le opere
di Miyazaki, stanno arrivando anche nei nostri cinema.
Stavolta tocca a Majo no takkyubin, meglio conosciuto
da noi come Kiki consegne a domicilio.
E' un lungometraggio del 1989, tratto dal romanzo omonimo
di Eiko Kadono, che racconta le vicende di una giovane streghetta,
che come da tradizione, al compimento dei 13, deve lasciare
la propria città, per compiere il suo anno di noviziato, in una
città straniera con la sola compagnia del suo gatto Jiji.
Per una ragazza di campagna, non sarà facile adattarsi alla
frenetica vita di città....
Per chi ancora non avesse visto questo film, è un'occasione
da non perdere, il maestro non delude mai, tuttavia anche
per chi come me l'avesse visto, l'emozione del cinema,
è tutta un'altra cosa......
martedì 16 aprile 2013
Cartoon party
La scorsa settimana, una mia amica, m'ha chiesto cos avrei
fatto domenica sera; nel Cineworld della mia città, stavano
organizzando una serata all'insegna di cartoni, cosplay e
giochi di ruolo.
Vista la locandina invitante, vista la meravigliosa giornata ed il
tema, non ci ho pensato due volte.
Avevo una voglia matta d'indossare lo yukata, cosi' appena uscita da lavoro, sono corsa a casa a cambiarmi e sono andata al Cartoon Party.
Devo essere onesta, avevo molte aspettative su l evento, ma ahimè
m'ha deluso parecchio :(
Un vero peccato, perchè l'idea era buona; magari è stato
poco pubblicizzato....
I cosplay non raggiungevano neppure la decina ed io mi
sentivo un pesce fuor d'acqua :(
Un gruppo di ragazze molto carine, rallegravano un pò l'atmosfera
con cover dei cartoon piu famosi :D
Nonostante tutto l'importante è stato passare una serata in compagnia
dei miei amori (mia sorella e mio fratello)
e i miei cuginetti adorati.
fatto domenica sera; nel Cineworld della mia città, stavano
organizzando una serata all'insegna di cartoni, cosplay e
giochi di ruolo.
Vista la locandina invitante, vista la meravigliosa giornata ed il
tema, non ci ho pensato due volte.
Avevo una voglia matta d'indossare lo yukata, cosi' appena uscita da lavoro, sono corsa a casa a cambiarmi e sono andata al Cartoon Party.
Devo essere onesta, avevo molte aspettative su l evento, ma ahimè
m'ha deluso parecchio :(
Un vero peccato, perchè l'idea era buona; magari è stato
poco pubblicizzato....
I cosplay non raggiungevano neppure la decina ed io mi
sentivo un pesce fuor d'acqua :(
con cover dei cartoon piu famosi :D
Nonostante tutto l'importante è stato passare una serata in compagnia
dei miei amori (mia sorella e mio fratello)
e i miei cuginetti adorati.
Etichette:
amici.,
cibo e bevande giappe,
feste,
film,
manga,
momenti felici.
giovedì 14 marzo 2013
Departures.
Non sò dalle vostre parti, ma qui ha ripreso a piovere,
dopo quell'ingannevole anticipo di primavere di qualche
giorno fà, è tornato il gelo e siamo ripiombati in pieno
inverno.
Subito dopo cena, io e il mio amato gattone, ci siamo messi
sotto le coperte e finalmente sono riuscita a vedere
un film che da un bel pò cercavo invano di vedere.
La pellicola in questione è Departures (in lingia originale
Okuribito che tradotto letteralmente significa Partenze),
un film giapponese del 2008, diretto da Yojiro Takita,
vincitore di molti premi in patria e all' estero; tra gli altri
anche un Oscar nel 2009.
Il protagonista, Kobayashi Daigo, è un giovane violoncellista
che in seguito allo scioglimento dell'orchestra presso il quale suona,
si trova senza lavoro.
Decide di tornare a Sakata, la sua città natale, insieme alla
moglie.
Sfogliando il giornale, trova un annuncio di lavoro
interessante, presso una "presunta" agenzia di viaggi.
In seguito al colloquio, scopre che il viaggio di cui parla l annuncio
altri non è che l ultimo che compie ogni uomo; l'agenzia
si occupa infatti della cerimonia di preparazione del corpo
del defunto per il trapasso.
Non vi racconto altro, per non togliervi il piacere di gustare
questa bellissima pellicola.
L'ho seguito dal primo minuto con grande interesse,
il tema trattato è davvero triste,ma dà spunti di riflessione
e inoltre mette in evidenza il rapporto che i giapponesi hanno
con la morte.
Vi consiglio di guardarlo, e ditemi cosa ne pensate.
venerdì 22 giugno 2012
Kimi to Boku
Amo i gatti, non credo esista nessun altra creatura al mondo, altrettanto
meravigliosa (per quanto chiaramente ami tutto il mondo animale);
quando mi sento triste, passare del tempo con i miei pelosetti
è la cura migliore, m infondono serenità e gioia.
Dico questo, perchè la scorsa sera ho visto un film davvero
carino che però m'ha fatto piangere fiumi di lacrime.
La pellicola in questione è "Kimi to Boku"
La storia, è incredibilmente semplice, ma credo che la sua forza
sia proprio questa, in un attimo ne fai parte, vivendo
le stesse emozioni del protagonista.
Yamagara Shigeto , è un giovane mangaka che vive solo,
una sera durante una passeggiata incontra un micetto davvero meraviglioso e decide di portarlo a casa con sè.
La storia narra di questa meravigliosa amicizia, dal momento
del loro incontro fino all'inevitabile addio.
La vocina del micetto, ci accompagna per tutta la storia,
ho passato 45 minuti con il nodo alla gola finchè non sono proprio
scoppiata a piangere.
Vi consiglio di guardarlo in compagnia del vostro micione,
e di sbaciucchiarlo fino a consumarlo :D
meravigliosa (per quanto chiaramente ami tutto il mondo animale);
quando mi sento triste, passare del tempo con i miei pelosetti
è la cura migliore, m infondono serenità e gioia.
Dico questo, perchè la scorsa sera ho visto un film davvero
carino che però m'ha fatto piangere fiumi di lacrime.
La pellicola in questione è "Kimi to Boku"
La storia, è incredibilmente semplice, ma credo che la sua forza
sia proprio questa, in un attimo ne fai parte, vivendo
le stesse emozioni del protagonista.
Yamagara Shigeto , è un giovane mangaka che vive solo,
una sera durante una passeggiata incontra un micetto davvero meraviglioso e decide di portarlo a casa con sè.
La storia narra di questa meravigliosa amicizia, dal momento
del loro incontro fino all'inevitabile addio.
La vocina del micetto, ci accompagna per tutta la storia,
ho passato 45 minuti con il nodo alla gola finchè non sono proprio
scoppiata a piangere.
Vi consiglio di guardarlo in compagnia del vostro micione,
e di sbaciucchiarlo fino a consumarlo :D
domenica 16 ottobre 2011
Gran delusione
Non è certo una novità, la mia adorazione per Haruki Murakami e i suoi meravigliosi libri,di tutti i suoi lavori, quello che amo di più
è Norwegian Wood.
L'ho letto veramente tutto d un fiato ed ho amato ogni singola parola e tutti i personaggi .
Quando sono venuta a conoscenza dell' uscita del film, ho fatto festa :D
Il film è uscito in Giappone a Dicembre del 2010, diretto dal regista vietnamita
Tran Anh Hung e ha come attori principali Kenichi Matsuyama e Rinko Kikuchi.
Ho atteso un anno per poter vedere questo film, ormai avevo quasi perso
le speranze, quando ieri sera finalmente l ho trovato.
L ho guardato fino all ultimo minuto, ma vi assicuro m'è costata una grande fatica :(
L'ho trovato davvero molto lento, per quanto siano bravi gli attori, non mi
ha convinta, a mio parere , se si guarda il film senza aver letto il libro,
non vien voglia di leggerlo, molti degli aspetti fondamentali per la comprensione della storia, non sono chiari o non vengono
proprio spiegati.
Che dire , grande delusione, mi aspettavo davvero molto di più, non mi
aspettavo certo lo stesso fascino del libro, però quantomeno un pò di brividi
ed emozione.
mercoledì 14 settembre 2011
My rainy days.
Prima ancora di parlarvi un pò di questo film, vi dico subito che
se vi sentite malinconiche , o avete un qualsiasi motivo per essere
tristi, è meglio che non lo guardiate........
Questo pomeriggio chattavo con la mia amica Yuka, parlavamo un pò
di film, e ci consigliavamo dei titoli italiani e giapponesi che ci sarebbero
piaciuti.
Lei ha insistito affinchè guardassi il film "Tenshi no koi" meglio conosciuto in occidente come "My rainy days".
E' un film abbastanza recente, del 2009, tratto dall omonimo racconto distribuito in patriasui cellulari e inserito giustamente nella categoria
drammatici, perchè di lacrime ne scorrono parecchie, e non solo quelle
degli attori.
La protagonista, Ryo è una bella ragazza, a capo di un gruppo di compagne
di classe che si prostiuiscono per potersi acquistare bei vestiti firmati e fare
la bella vita(quello della prostituzione giovanile, è un problema
ormai dilagante in Giappone e tema ricorrente di film a sfondo adolescenziale).
In seguito a un errore, la ragazza conosce un giovane professore, della quale s'innamora a prima vista e per il quale decide di lasciare la prostituzione
e cambiare vita.
Sebbene la ragazza sia attraente e divertente, il professore pare non
provare nessuna attrazione per la ragazza, o forse nasconde un segreto.....
Lascio che lo guardiate e mi diciate la vostra.......
Io ho trattenuto a stento le lacrime!!!!!!!!!
se vi sentite malinconiche , o avete un qualsiasi motivo per essere
tristi, è meglio che non lo guardiate........
Questo pomeriggio chattavo con la mia amica Yuka, parlavamo un pò
di film, e ci consigliavamo dei titoli italiani e giapponesi che ci sarebbero
piaciuti.
Lei ha insistito affinchè guardassi il film "Tenshi no koi" meglio conosciuto in occidente come "My rainy days".
E' un film abbastanza recente, del 2009, tratto dall omonimo racconto distribuito in patriasui cellulari e inserito giustamente nella categoria
drammatici, perchè di lacrime ne scorrono parecchie, e non solo quelle
degli attori.
La protagonista, Ryo è una bella ragazza, a capo di un gruppo di compagne
di classe che si prostiuiscono per potersi acquistare bei vestiti firmati e fare
la bella vita(quello della prostituzione giovanile, è un problema
ormai dilagante in Giappone e tema ricorrente di film a sfondo adolescenziale).
In seguito a un errore, la ragazza conosce un giovane professore, della quale s'innamora a prima vista e per il quale decide di lasciare la prostituzione
e cambiare vita.
Sebbene la ragazza sia attraente e divertente, il professore pare non
provare nessuna attrazione per la ragazza, o forse nasconde un segreto.....
Lascio che lo guardiate e mi diciate la vostra.......
Io ho trattenuto a stento le lacrime!!!!!!!!!
sabato 13 agosto 2011
Kamikaze girl.
Il bello delle ferie, tra le 1000 altre cose, è poter finalmente avere un pò di tempo
per poter vedere alcuni di quei film che cullo da tempo ma che non riesco a
guardare mai :(
Quello di oggi è stato il pomeriggio di Kamikaze Girl , forse uno dei film più
osannati in tutti i blog che mi è capitato di visitare, tutte le recensioni che ho letto
lo descrivono come un film sensazione da tutti i punti di vista,da qui la mia curiostà :D
Erano secoli che volevo vederlo e questo pomeriggio ci sono riuscita.
Il film è del 2004, e le protagoniste sono le famose Kyoko Fukada e Anna Tsuchiya.
La storia ruota attorno all improbabile amicizia tra due studentesse del liceo, Momoko
e Ichigo, completamente diverse tra loro, la prima infatti è una sognatrice legata al Lolita
style mentre la seconda fà parte di una banda di motocicliste.
Ciò che rende curioso questo film , è proprio vedere come due personalità tanto diverse in realtà possano essere affini e in alcuni momenti quasi complementari.
Nonostante questo, devo ammettere che non amo particolarmente questo film,
a parte alcune gag divertenti, e le mise di Momoko che m hanno fatta morire d'invidia,
a mio parere il film scorre troppo lento e in alcuni punti è davvero troppo demenziale.
Voi l'avete visto?
Come l'avete trovato?
per poter vedere alcuni di quei film che cullo da tempo ma che non riesco a
guardare mai :(
Quello di oggi è stato il pomeriggio di Kamikaze Girl , forse uno dei film più
osannati in tutti i blog che mi è capitato di visitare, tutte le recensioni che ho letto
lo descrivono come un film sensazione da tutti i punti di vista,da qui la mia curiostà :D
Erano secoli che volevo vederlo e questo pomeriggio ci sono riuscita.
Il film è del 2004, e le protagoniste sono le famose Kyoko Fukada e Anna Tsuchiya.
La storia ruota attorno all improbabile amicizia tra due studentesse del liceo, Momoko
e Ichigo, completamente diverse tra loro, la prima infatti è una sognatrice legata al Lolita
style mentre la seconda fà parte di una banda di motocicliste.
Ciò che rende curioso questo film , è proprio vedere come due personalità tanto diverse in realtà possano essere affini e in alcuni momenti quasi complementari.
Nonostante questo, devo ammettere che non amo particolarmente questo film,
a parte alcune gag divertenti, e le mise di Momoko che m hanno fatta morire d'invidia,
a mio parere il film scorre troppo lento e in alcuni punti è davvero troppo demenziale.
Voi l'avete visto?
Come l'avete trovato?
mercoledì 27 luglio 2011
Parade
Da tempo volevo vedere questo film, avevo letto diverse ottime recensioni in alcuni forum,e
visto che oggi avevo del tempo, ho deciso finalmente di guardarlo.
Parade è un film del 2010, diretto da Isao Yukisada, basato su uno scritto di
Shuichi Yoshida, vincitore in patria e non di diversi premi e festival del cinema.
Collocare questa pellicola all interno di un genere, potrebbe essere un pò riduttivo e forse un pò
complicato, però dovendo scegliere, direi che si tratta di un film drammatico, molto forte,
che probabilmente in molti non ameranno.
Anche io, devo ammettere che sono ancora un pò "perplessa", non saprei dire se mi sia realmente piaciuto
oppure no,sapete quei film che vi lasciano un pò cosi'.........
Tuttavia ,non posso fare a meno d apprezzare il fatto che questo film "rimane", tocca le corde del cuore,
nel bene o nel male, è una storia che dà spunti per pensare .
Quanto conosciamo gli altri?
Quanto siamo disposti a mostrarci?
La storia, gravita attorno a 4 ragazzi che condividono un appartamento a Tokyo.
Il maggiore Naoki( famoso ai più per aver recitato in Death Note e Battle Royale) è come un fratellone alla quale tutti si rivolgono per avere dei consigli, c'è poi Mirai, ragazza dal forte carattere che sogna di
diventare illustratrice, ancora Ryosuke , giovane studente imbranato, ed infine Kotomi , che vive
la sua vita in attesa che il proprio ragazzo, famoso attore di dorama possa concedergli del tempo.
Sebbene i 4 vivano insieme, in realtà non si conoscono e non si sono mai realmente aperti
gli uni con gli altri, finchè una mattina, trovano sul divano di casa, un giovane ragazzo di nome Satoru,
che si guadagna da vivere vendendo il proprio corpo.
L'arrivo di Satoru, sconvolgerà un pò l'equilibrio della casa, e mettere i ragazzi davanti alle loro debolezze
e dolori più segreti.
Se vi ho un pò convinti ed incuriositi e decidete di vedere questo film, ditemi che ne pensate, sono
curiosa di sentire altri pareri.
visto che oggi avevo del tempo, ho deciso finalmente di guardarlo.
Parade è un film del 2010, diretto da Isao Yukisada, basato su uno scritto di
Shuichi Yoshida, vincitore in patria e non di diversi premi e festival del cinema.
Collocare questa pellicola all interno di un genere, potrebbe essere un pò riduttivo e forse un pò
complicato, però dovendo scegliere, direi che si tratta di un film drammatico, molto forte,
che probabilmente in molti non ameranno.
Anche io, devo ammettere che sono ancora un pò "perplessa", non saprei dire se mi sia realmente piaciuto
oppure no,sapete quei film che vi lasciano un pò cosi'.........
Tuttavia ,non posso fare a meno d apprezzare il fatto che questo film "rimane", tocca le corde del cuore,
nel bene o nel male, è una storia che dà spunti per pensare .
Quanto conosciamo gli altri?
Quanto siamo disposti a mostrarci?
La storia, gravita attorno a 4 ragazzi che condividono un appartamento a Tokyo.
Il maggiore Naoki( famoso ai più per aver recitato in Death Note e Battle Royale) è come un fratellone alla quale tutti si rivolgono per avere dei consigli, c'è poi Mirai, ragazza dal forte carattere che sogna di
diventare illustratrice, ancora Ryosuke , giovane studente imbranato, ed infine Kotomi , che vive
la sua vita in attesa che il proprio ragazzo, famoso attore di dorama possa concedergli del tempo.
Sebbene i 4 vivano insieme, in realtà non si conoscono e non si sono mai realmente aperti
gli uni con gli altri, finchè una mattina, trovano sul divano di casa, un giovane ragazzo di nome Satoru,
che si guadagna da vivere vendendo il proprio corpo.
L'arrivo di Satoru, sconvolgerà un pò l'equilibrio della casa, e mettere i ragazzi davanti alle loro debolezze
e dolori più segreti.
Se vi ho un pò convinti ed incuriositi e decidete di vedere questo film, ditemi che ne pensate, sono
curiosa di sentire altri pareri.
martedì 19 luglio 2011
Confessions
Qualche settimana fà, sul blog "Biblioteca Giapponese" (consigliatissimo), avevo letto
la recensione del libro Confessions di Kanae Minato , la trama mi ha subito intrigata
e sono corsa in libreria ad acquistarlo.
Pur avendolo acquistato, non sono ancora riuscita a leggerlo, perchè avevo ancora un altro libro
a metà :(
Venerdi sera mentre ero a casa da sola, mortalmente annoiata , ho deciso di guardare un film,
e la scelta (molto combattuta, perchè avrei preferito prima leggere il libro), è ricaduta
su Confessions (la pellicola tratta dal libro) del regista Tetsuya Nakashima,
candidato dal Giappone come miglior film straniero per la notte degli Oscar.
Il tema essenziale è il problema del bullismo nelle scuole giapponesi,
tuttavia questo non è che lo spunto per altri temi quali la punizione, l'educazione e
la redenzione.
Da tempo non vedevo un film cosi' ben realizzato, la trama, i personaggi ,i dialoghi
tutto davvero perfetto, sono rimasta tutto il tempo incollata alla schermo per evitare di perdere
anche solo un secondo di quello che stava succedendo.
Non vi anticipo nulla perchè il mio consiglio è quello di guardare questo film ,
sono certa che anche voi lo amerete quanto me .
la recensione del libro Confessions di Kanae Minato , la trama mi ha subito intrigata
e sono corsa in libreria ad acquistarlo.
Pur avendolo acquistato, non sono ancora riuscita a leggerlo, perchè avevo ancora un altro libro
a metà :(
Venerdi sera mentre ero a casa da sola, mortalmente annoiata , ho deciso di guardare un film,
e la scelta (molto combattuta, perchè avrei preferito prima leggere il libro), è ricaduta
su Confessions (la pellicola tratta dal libro) del regista Tetsuya Nakashima,
candidato dal Giappone come miglior film straniero per la notte degli Oscar.
Il tema essenziale è il problema del bullismo nelle scuole giapponesi,
tuttavia questo non è che lo spunto per altri temi quali la punizione, l'educazione e
la redenzione.
Da tempo non vedevo un film cosi' ben realizzato, la trama, i personaggi ,i dialoghi
tutto davvero perfetto, sono rimasta tutto il tempo incollata alla schermo per evitare di perdere
anche solo un secondo di quello che stava succedendo.
Non vi anticipo nulla perchè il mio consiglio è quello di guardare questo film ,
sono certa che anche voi lo amerete quanto me .
lunedì 23 maggio 2011
Ramen Girl
La scorsa settimana è stata veramente pesante a lavoro, venerdi' sono tornata
a casa veramente distrutta.
Non vedevo l'ora di mettermi a letto con il Principe Santy(il mio micione) e guardare
un film scaccia pensieri.
Mentre cenavo, pensavo a cos avrei potuto vedere, e cosi' m'è tornato alla mente un film che qualche tempo fà avevo visto su un blog (non ricordo quale) e che mi aveva incuriosito
parecchio.
Il film è Ramen Girl (2008).
Trama:
La protagonista dopo essere stata improvvisamente abbandonata dal fidanzato , si ritrova
da sola a Tokyo.
Confusa e sola nel caos di una città cosi' diversa ,nel tentativo di tirarsi su di morale, si reca nel vicino ristorante di ramen e dopo aver visto l'effetto positivo che i piatti di hanno sui clienti decide di specializzarsi nella preparazione dello stesso.
Così dopo non pochi tentavi, persuade il dispotico cuoco giapponese a insegnarle l'arte
della cucina.
Sebbene la loro relazione sia alquanto turbolenta, entrambi impareranno a fondere le proprie diversità culturali per cucinare piatti preparati con il cuore.
E' un film davvero carino che libera per un pò la testa dai pensieri, io e il principino,
l'abbiamo gradito e vi consigliamo di guardarlo.
A proposito quello della foto è il Principe Santy.
mercoledì 27 aprile 2011
Notte horror......................

Amo il lunedi', solitamente non lavoro , quindi posso trasformarlo in un giorno speciale, dedicandolo completamente a mio fratello :D Ci piace fare delle belle passeggiate,accompagnate da lunghissime chiaccherate, tuttavia la sera, si trasforma per noi in una terribile Notte horror....... Siamo entrambi appassionati di cinema, mio fratello in particolare di horror, perciò questo periodo, abbiamo deciso di dedicarlo all horror (neanche a dirlo) nipponico . Ieri, è stata la notte di Akanbo Shojo (Tamami : The baby's curse), si tratta di un abbastanza recente, del 2008, diretto da Yudai Yamaguchi e tratto dall' omonimo racconto di Kazuo Umezu ( il quale m'hanno detto, essere geniale autore di racconto horror). Siamo nel 1960, Yoko la protagonista, è una quindicenne che ha trascorso la sua vita in un orfanotrofio; la sua vita, peò stà per cambiare, infatti scopre che i suoi genitori sono vivi, che non hanno mai smesso di cercarla e ben presto potranno ricongiungersi. La gioia della ragazza, però durerà ben poco, all'arrivo nella sua nuova casa, si accorgerà che la stessa, è avvolta da un aura malefica, che la mamma è completamente fuori di testa, la governante non gradisce la sua presenza e che una bambina-mostro si aggira per la magione!!!!! L'unico che pare davvero felice d'averla ritrovata è il padre, che però è a conoscenza dell'oscuro segreto......... Se una sera, avete voglia di brividi e risate( ci sono anche quelle), godetevi questo film.
venerdì 25 febbraio 2011
L'avete già visto??

La scorsa sera, non ho lavorato, sono uscita con un' amica per una bella merenda e le solite adorate 4 chiacchere, però visto il freddo non siamo state fuori troppo a lungo. Quando sono rientrata a casa, presa dalla noia, ho deciso di guardare un dorama, che un' amica m'aveva consigliato qualche mese fà ma che non avevo ancora visto. Il dorama in questione è Akai Ito, lo conoscete??? Personalmente la trama, m'ha molto incuriosita, però m'hanno scoraggiata le recensioni poco lusinghiere che ho letto quà e là :( Per il momento ho visto solo la prima puntata, e il giudizio è positivo, vediamo come si snoderà la storia ,se sarà interessante. Qualcuno di voi l'ha già visto?? Mi dite cosa ne pensate??
martedì 15 febbraio 2011
About love

Ciao a tutti, approfitto di questo clima romantico post San Valentino, per parlarvi di un film davvero carino e mieloso :D La pellicola in questione, è "About Love", già il titolo si commenta da solo. Si tratta di un film del 2005, consigliatomi dalla mia amica Yukie. La trama è semplice, vengono raccontate 3 differenti storie d'amore(girate tra Tokyo, Taipei a Shanghai),tra ragazzi di diverse etnie, mettendo in evidenza le difficoltà che spesso possono nascere dalle barriere cultutali e linguistiche. Credo che Yukie m'abbia consigliato questo film, perchè spesso quando ci troviamo a parlare d'amore, parliamo davvero due lingue diverse. Ammetto con non poca vergogna, che prima d'avere delle vere amicizie , avevo un'idea un pò stereotipata dei Giapponesi ,pensavo fossere un pò freddini per il semplice fatto che non li si vede spesso lasciarsi andare ad effusioni, in realtà ora posso affermare che semplicemente , sono delle persone che vivono l'amore nella sfera privata e che sono delle persone tenere ed affettuose. Divagazioni a parte, godetevi la dolcezza di queste storie d'amore.
martedì 7 dicembre 2010
Koizora

Ho scoperto un sito molto carino, dove poter vedere film Giapponesi in streaming, c'è una lista davvero esagerata e ci sono film d'ogni genere; la scorsa sera, ero in vena di romanticismo e tra i tanti film dolcettosi, ho scelto Koizora, un pò perchè mi piaceva la locandina, ma soprattutto, perchè era il più consigliat tra tutti quelli presenti nella lunghissima lista. Il film è tratto da un racconto in parte autobiografico, apparso per la prima volta su un sito che pubblica racconti per ragazzi via cellulare. Il successo è stato enorme,tanto che si sono susseguiti, una pellicola cinematografica, un film ed un dorama. La protagonista della vicenda è Miky, una ragazza semplice che frequenta il liceo, come le ragazze della sua età sogna il ragazzo dei sogni e vorrebbe innamorarsi. L'occasione arriva per caso, un giorno infatti la ragazza perde il cellulare e lo ritrova il biblioteca che squilla. Quando risponde, dall'altro capo del telefono, risponde un misterioso ragazzo.... Da questo momento , prende vita una tenera e intensa storia d'amore, non aggiungo altro atrimenti direi troppo e sarebbe un peccato non vedere il film. Se una sera, non sapete cosa guardare e vien voglia di tenerezza, questo è il film giusto.
sabato 3 luglio 2010
Shun Oguri

Oramai il mio amore per il Giappone è sempre più
a 360°, circa 2 anni fà ho scoperto i dorama ed è stato davvero amore a prima vista ........... Amore per il genere, ma forse soprattutto per gli attori , trovo che gli asiatici in genere e in modo particolari i giapponesi siano davvero affascinanti.
Il mio primo dorama è stato Hana Yori Dango, nel cast ci sono i miei attori preferiti, tra loro c'è Shun Ogiri. Shun nasce a Tokyo il 26 Dicembre del 1982 (come fanno a sembrare sempre cuccioli????), il suo debutto tv avviene all'età di 16 con il ruolo di Noboru Yoshikawa nella serie tv Great Teacher Onizuka.
Nel 2002 fà parte del cast di Gokusen, nella quale lavora anche Jun Matsumoto, con la quale instaura un buona amicizia, e che lo aiuterà ad entrare nel cast di Hana Yori Dango nei panni di Hanazawa Rui, ruolo che l'ha reso famosissimo.
Da quel momento la carriera di Shun è andata in crescendo, avendo importanti ruoli anche in alcune pellicole cinematografiche, come Azumi (di Ryuhei Kitamura )e nel 2009 in Cross Zero II di Takashi Miike.
Due titoli che vi consigli vivamente . E poi......Shun è davvero un regalo per gli occhi ;D
Iscriviti a:
Post (Atom)