Ovviamente, non potevo lasciarmi scappare la mostra " Giappone, potere e splendore 1568/1868, a cura di Giancarlo Calza. Tra le 2 esposizioni, probabilmente questa è quella che ho amato di più. Attraverso paraventi, armature, ceramiche e splendide stampe ( provenienti dai più prestigiosi musei Giapponesi quali il Tokyo National Museum, e l'Osaka Municipal Museum of Art), si vuol rappresentare il momento in cui si formò il Giappone moderno; quando la nuova borghesia finanziaria e l'ambiente feudale, facevano a gare per arricchire le loro dimore dando cosi' vita a nuovi stili artistici.
..........Avevo una gran voglia di Giappone (tanto per cambiare), cosi' in compagnia di qualche amica, ho deciso d'andare a Milano, destinazione Palazzo Reale.
Dal 20 Ottobre e fino al 31 Gennaio, la fondazione di Antonio Mazzotta, ha allestito una splendida mostra sul perdiodo Edo (1603-1867), presentando una ricca esposizione dedicato agli Shunga (termine Giapponese che significa "immagini della primavera" ), si tratta di stampe a soggetto erotico, considerate tra le più importanti della corrente artistica dell'Ukyo-e. Oltre alle 100 opere e 30 libri originali, si ha il piacere d'ammirare 100 splendidi e preziosi kimono. Mi sento di consigliare quest'esposizione, magari mi dite cosa ne pensate.